E’ sicuro andare dal dentista con l’emergenza Coronavirus?

È una domanda che si saranno posti in tanti, un aspetto del grande problema del momento, questa pandemia che ha bloccato tutto o quasi e per la quale stiamo tutti facendo il sacrificio che ci ha chiesto il Governo per il nostro bene: #restare in casa.
I nostri denti però non lo sanno e se decidono di far male lo fanno lo stesso, se abbiamo rimandato troppo qualche cura non urgente, pensando di poter in qualsiasi momento rivolgerci al dentista per salvataggi dell’ultimo minuto, il problema si presenta lo stesso; se i nostri bambini giocando in casa si rompono un dentino ci troveremo di fronte alla fatidica domanda: è sicuro andare dal dentista in questo periodo?
La risposta arrivata direttamente dalle istituzioni sanitarie, dall’Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri, dalle associazioni di categoria inizialmente era sì, poi si è evoluta in un “sì però”.
All’interno del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri gli studi odontoiatrici non sono mai stati soggetti a chiusura totale, essendo questi di interesse sanitario per la popolazione (onde evitare anche che i pazienti in preda ad urgenze vadano ad affollare il pronto soccorso ospedaliero in un momento così delicato).
È chiaro che la continuità del servizio è garantita per le sole urgenze indifferibili, valutate al telefono dal medico caso per caso, così come ci impone l’ordinanza della Regione Campania n. 16 del 13.3.2020.
Siamo chiamati dunque ad un grande senso di responsabilità affinché insieme si possa raggiungere l’obiettivo di tornare, in sicurezza, alle nostre vite, ai nostri affetti e alle nostre abitudini.
In quest’ottica ho rimodulato le agende degli studi di Succivo e Anacapri, contattando tutti coloro che erano in agenda tramite Sabrina e Jessica e spiegando questo assetto temporaneo.
Le indicazioni per medico e paziente contro il Coronavirus
Le misure da adottare non si discostano molto da ciò che abbiamo sempre fatto, adottando accorgimenti che vanno in aggiunta alle già rigide regole in vigore affinché la protezione non solo per il paziente ma anche per medico e staff, possa diventare ancora più efficiente ed evitare la diffusione del Covid-19.
Innanzitutto è fondamentale per dentisti e staff utilizzare dispositivi di protezione (DPI) adeguati come mascherine con potere filtrante elevato (FFP2 e FFP3), guanti, occhiali protettivi e camice monouso e, ovviamente, lavarsi spesso le mani con prodotti dedicati.
Chiedere al paziente prima dell’accesso in studio se è stato a contatto con persone potenzialmente a rischio, se presenta sintomi quali tosse secca, febbre o congiuntivite.
Come sarà organizzata la sala di attesa
Anche l’organizzazione della sala di attesa è importante: abbiamo programmato gli appuntamenti in modo da evitare affollamenti e predisporre in tempistiche regolari i corretti ricambi d’aria tra un paziente all’altro. Questo diminuirà la possibilità per un eventuale virus di rimanere nell’aria e di passare da un paziente all’altro.
Sempre in sala di attesa, abbiamo messo a disposizione dei pazienti soluzioni a base di alcool e ci occupiamo di disinfettare regolarmente tutte le superfici con cui possono venire in contatto. Avendo azzerato l’attesa in sala non ci saranno riviste, che potrebbero essere veicolo per il virus.
Con questi accorgimenti sarà sicuro andare dal dentista anche con l’emergenza Coronavirus. Ricordiamoci che insieme ce la faremo!
Sentiti libero di contattarci al telefono o su whatsapp per qualsiasi dubbio ai numeri:
Succivo: 3519800744 Sabrina
Anacapri: 3791017331 Jessica